LE MONTAGNE RUSSE DEL BITCOIN (E IN ITALIA MANCA ANCORA UN QUADRO NORMATIVO SPECIFICO)
di Massimiliano Gallina | pubblicato il 13 settembre 2021
È abituato a fare su e giù sulle montagne russe. Nelle scorse settimane ha riguadagnato il ritorno in quota, superando i 50mila dollari. Da poco è diventato moneta a corso legale di El Salvador (primo Paese al mondo a farlo) ma il suo valore sembra tornare in ribasso. È il bitcoin.
BITCOIN VALUTA LEGALE IN EL SALVADOR
I rischi per l’economia connessi alla volatilità della criptovaluta sono davvero così elevati? In Italia, l’incertezza la fa padrona. Il nodo centrale è l’assenza di una legge specifica sulla tassazione delle criptovalute, sulle quali viene applicata la normativa generale per le valute estere. Manca, insomma, la certezza su quali e quante tasse vanno pagate.
BITCOIN, IN ITALIA MANCA UN QUADRO NORMATIVO SPECIFICO
È la natura decentralizzata dei bitcoin a rendere, di fatto, difficile la definizione di un quadro normativo internazionale unificato. Basterà un maggiore e più specifico contesto legislativo a attenuare le importanti oscillazioni sui mercati a cui abbiamo assistito?