PENSIONI, IL 65% È SOTTO 1.000 EURO: CON I FONDI PENSIONE SI INVESTE SUL FUTURO

Sono 17,7 milioni le pensioni in Italia, due su tre di importo inferiore a mille euro. I dati dell’Osservatorio Inps sulle pensioni mettono in evidenza la necessità per gli italiani di costruire una pensione integrativa, per colmare le lacune di cui soffre quella obbligatoria. La riforma strutturale del sistema pensionistico è ancora al palo, anche se il dibattito è apertissimo. 


PENSIONI, IL 65% È SOTTO 1.000 EURO 

Da dove partire? «Liberalizzare la portabilità del contributo datoriale verso tutte le soluzioni previdenziali - spiega su Milano Finanza Nadia Vavassori, head of Open pension scheme di Amundi Sgr - in modo da unire le forze per promuovere il messaggio relativo alla previdenza complementare e al fabbisogno previdenziale. Altro aspetto è relativo al plafond fiscale che, rimasto fermo a 5.164 euro annui ormai da 24 anni, limita la possibilità di attivare la previdenza complementare come strumento di welfare familiare». 


CON I FONDI PENSIONE SI INVESTE SUL FUTURO

A cosa porre attenzione? «La consulenza è un elemento essenziale - continua Vavassori - e non può prescindere da una componente umana e una digitale. Questo vale in genere per la consulenza finanziaria ma ancor di più per la consulenza con finalità previdenziali, dove il bisogno di coprire dipende da variabili esogene, come la previdenza pubblica, le cui regole cambiano sovente».


Dove puoi trovarmi

Qui troverai tutte le informazioni per contattarmi

 

Massimiliano Gallina

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 11887 del 30/03/1999

Ufficio 1

Corso Monte Grappa 6
10145 - Torino
 0117716089
 0117715384

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento
@
@
@
@