TETTO AL PREZZO DEL GAS, L’UE DICE DI NO. ITALIA LONTANA DA AUTONOMIA ENERGETICA
di Massimiliano Gallina | pubblicato il 16 settembre 2022
Tetto sul prezzo del gas, l’Europa sembra rimanere spaccata. A Bruxelles, per il momento, sembrano prevalere veti e interessi di parte. Con un paradosso: quella che in prima battuta poteva sembrare una misura valida, oggi conquista il favore degli scettici. Soprattutto per quanto riguarda le tempistiche con cui eventuali interventi diventeranno efficaci.
ITALIA LONTANA DA AUTONOMIA ENERGETICA
Quello che fa riflettere è che la produzione nazionale italiana di gas sembra ancora ferma al palo, tra questioni normative e aspetti burocratici. Da anni si discute del tema dell’autonomia energetica. Secondo il rapporto realizzato da The European House-Ambrosetti e A2A, l'Italia è al secondo posto in Europa per disponibilità di energie rinnovabili ma si trova solo al 23esimo per autonomia energetica.
Il pieno sfruttamento di risorse come acqua, vento, sole e rifiuti in ottica di efficientamento energetico consentirebbe di triplicare l’autonomia energetica del Paese. Serve, però, un cambio di paradigma che consenta di sfruttare le opportunità di sviluppo delle risorse autoctone. La partita è ancora tutta da giocare.