INVESTIMENTI ESG: COME COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ AI CLIENTI? NUOVO OBBLIGO DAL 2 AGOSTO
di Massimiliano Gallina | pubblicato il 23 luglio 2022
La sostenibilità è sempre più un tema cardine per le industrie dell’asset management e dell’advisory. Dal 2 agosto entra in vigore l’obbligo di integrare nella valutazione di adeguatezza dei clienti anche le loro preferenze in tema di sostenibilità: l’intermediario finanziario deve, quindi, interrogare l’utente e, in caso di interesse positivo verso tematiche green, “mapparlo” sulla base di alcuni indicatori. Una grossa novità che, senza dubbio, scatterà una fotografia più dettagliata sull’attitudine dei risparmiatori verso questo settore.
INVESTIMENTI ESG: COME COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ?
“È nota - spiega Luigi Conte, presidente Anasf, Associazione Nazionale Promotori Finanziari - la scarsa alfabetizzazione dei cittadini europei in materia finanziaria. Difficile immaginare che siano in grado non solo di determinare gli elementi indispensabili di un investimento ma anche, in modo specifico, quali strumenti sostenibili e in che misura inserirli nel proprio portafoglio. È evidente che tale scelta possa essere sostenuta solo attraverso il supporto di un consulente finanziario”. Un percorso verso la sostenibilità tutto da costruire, in una rete di fiducia tra cliente e consulente.