ESG E FINANZA GREEN: FONDAMENTALE EMPATIA TRA INVESTITORI E CONSULENTI
di Massimiliano Gallina | pubblicato il 21 ottobre 2021
L’investimento sostenibile funziona? Si può guadagnare dalla transizione ecologica? Conoscenza generalizzata e mancanza di approfondimento specifico in tema Esg: è quanto rivela lo studio di AllianceBernstein. Una cosa è certa: è compito del consulente finanziario riuscire a interpretare le diverse sensibilità in fatto di finanza verde.
ESG E FINANZA GREEN
«A seconda delle necessità dell’investitore - spiega Giovanni De Mare, responsabile per l’Italia di AB su Wall Street Italia - possiamo vedere una maggiore propensione verso alcune tematiche che risultano più attraenti e confacenti alle sensibilità del risparmiatore. Ci si deve mettere in condizione di capire ciò che il cliente sta effettivamente cercando per il suo investimento. Far scattare la molla che porta una persona verso un investimento piuttosto che un altro sta molto nell’empatia che si riesce a creare con quella persona e toccare i tasti giusti è fondamentale».
FONDAMENTALE EMPATIA TRA INVESTITORI E CONSULENTI
L’approccio standardizzato non funziona: Completamente d’accordo.