EXPLOIT DEL CROWDINVESTING, È LA FINANZA SENZA BANCHE?
di Massimiliano Gallina | pubblicato il 22 luglio 2021
Exploit del crowdinvesting, corsa di social lending e minibond come strade diverse e alternative a quella bancaria per accedere a credito e liquidità quasi immediata per le pmi.
EXPLOIT DI CROWDINVESTING E MINIBOND
L’Italia è uno tra i principali mercati in Europa per la finanza alternativa: le nuove vie del credito stanno diventando veri e propri asset class, implementate da digitalizzazione, disintermediazione e ricerca di rendimenti superiori. È quanto emerge dal sesto rapporto italiano sul crowdinvesting elaborato dalla School of Management del Polimi.
È LA FINANZA SENZA BANCHE?
«L'evoluzione non è solo quantitativa ma anche qualitativa - spiega su Il Sole 24 Ore il professor Giancarlo Giudici, direttore scientifico dell’osservatorio - i modelli di business si fanno più complessi, le offerte si aprono a tipologie variegate di investitori, le campagne si articolano in modo differente e in aree imprenditoriali inedite». Tra i prossimi appuntamenti, l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo ECSP sul crowdfunding. È la finanza senza banche? Le tradizionali istituzioni creditizie devono ritrovare un loro vantaggio competitivo: è il momento di un vero e proprio restyling del credito al consumo.