MES Sì? MES NO? OCCORRE DARE STABILITÀ AL MERCATO
di Massimiliano Gallina | pubblicato il 23 dicembre 2019
Mes sì? Mes no? Personalmente ritengo che sarebbe opportuna una riduzione di 20-30 punti percentuali del nostro debito pubblico. Come? Per esempio, attraverso operazioni di finanza straordinaria, proposte da tempo da eminenti economisti. Questo ci liberebbe dalla schiavitù dello spread e da problemi come quello della fruizione del meccanismo europeo di stabilità. Inoltre, permetterebbe di liberare grandi risorse economiche per la spesa pubblica, riducendo la voce degli interessi da pagare sul debito pubblico.
Di nuovo. Mes sì? Mes no? Ben vengano strumenti adeguati a dare stabilità al mercato finanziario, nell’ottica di una tutela del risparmio a favore di maggiori investimenti reali.
Una delle soluzioni sarebbe quella di rivitalizzare il buon funzionamento del mercato finanziario e l’efficienza dell’intermediazione bancaria. Finché si va nella direzione di evitare di cambiare radicalmente gli equilibri in Europa la strada è ancora lunga ✔